Olio Extra Vergine di Oliva DOP Riviera Ligure

L’Olio Extra Vergine di Oliva DOP Riviera Ligure rispecchia i colori, i sapori e le tradizioni della terra da cui nasce: la Liguria. Vanta una storia millenaria: furono infatti i monaci benedettini ad introdurre la qualità Taggiasca.

venerdì 23 settembre 2011

Salame Cremona IGP

Il “Consorzio Salame Cremona” nasce nel 1995, su iniziativa di un gruppo di imprenditori che hanno inteso costituire un organismo in grado di identificare, salvaguardare e proporre al mercato un prodotto tipico dell'area lombarda. Il Consorzio ha il patrocinio della Camera di Commercio, della Provincia di Cremona e del Comune di Cremona, per ribadire lo stretto, indissolubile...

Strada del Vino dei Colli di Candia e di Lunigiana

La Strada del Vino dei Colli di Candia e di Lunigiana è un'associazione nata con lo scopo di valorizzare e tutelare la produzione vitivinicola, e in seguito enogastronomica, dei Comuni della Provincia di Massa Carrara e di promuovere la storia che ha dato i natali ai suoi vini e alla sua cucina, ponendosi come punto di riferimento non soltanto verso i propri associati...

martedì 20 settembre 2011

Arancia rossa di Sicilia IGP

L’Arancia rossa di Sicilia IGP è stata definita da autorevoli nutrizionisti e ricercatori in campo medico, farmaceutico e cosmetico, un vero e proprio “elisir di salute. L’IGP è un marchio di qualità che viene attribuito a prodotti la cui origine avviene in un’area geografica determinata e per la produzione dei quali bisogna attenersi alle rigide regole del disciplinare...

Aceto Balsamico di Modena IGP

Aceto Balsamico è da sempre sinonimo di cultura e storia di Modena. Una esistenza legata alle particolari caratteristiche pedoclimatiche del territorio, ai saperi, alle conoscenze e alle competenze del fattore umano che hanno dato vita a un prodotto esclusivo. Le origini di questo prodotto così particolare vanno ricercate nelle tradizioni degli antichi Romani, anche se il...

giovedì 8 settembre 2011

Alti Formaggi: Taleggio – Provolone Valpadana – Salva Cremasco – Quartirolo Lombardo

Cos é Alti Formaggi Il progetto Alti Formaggi è nato nel 2009 da quattro Consorzi di formaggi: Provolone Valpadana, Taleggio, Quartirolo Lombardo, Salva Cremasco. Una strategia comune per il lancio di un marchio che é il primo esempio di sinergia tra Consorzi di Tutela in Italia. Un modo per fare sistema e divulgare meglio sapere e informazioni su questi prodotti di qualità....

Asparago di Badoere

Storia dell'asparago L’asparago fu coltivato e utilizzato nel Mediterraneo dagli egizi e in Asia Minore 2000 anni fa, così come in Spagna. I Romani già dal 200 a.C. avevano dei manuali in cui minuziosamente se ne espone la coltivazione. L'asparago fu appunto citato da Teofrasto, Catone, Plinio e Apicio; in particolare questi ultimi due ne descrissero accuratamente...

lunedì 5 settembre 2011

Il Pecorino di Filiano

Il Pecorino di Filiano DOP è un formaggio a pasta dura semicotta, prodotto con latte di pecora intero e crudo. Il suo peso varia da 2,5 a 5 Kg, ha una forma cilindrica a facce piane, con un diametro da 15 a 30 cm, con uno scalzo leggermente convesso e con al­tezza variabile che può raggiungere i 18 cm. Il colore della crosta dal giallo dorato tende al bruno scuro. La pasta...

domenica 4 settembre 2011

Riso Nano Vialone Veronese

Il Consorzio si occupa principalmente della promozione e della tutela del riso della varietà Vialone Nano prodotto nella provincia di Verona. La coltivazione occupa una superficie di circa 1.800 ettari della pianura veronese. Il consorzio ha avviato le pratiche per l’ottenimento della I.G.P. nel 1992 ed ha raggiunto l’obiettivo nel 1996. La tipicità della coltivazione e...

Mela Alto Adige

E’ intorno al 1950 che i melicoltori venostani si rendono conto del grande patrimonio della loro valle: aiutati dalla generosità della natura, creano le fondamenta di quello che oggi viene considerato un punto di riferimento per il mercato, il marchio Val Venosta. Ufficialmente l’Associazione Produttori Ortofrutticoli Val Venosta (VI.P) nasce nel 1990 nella forma sociale...

Limone di Sorrento

Il Consorzio di Tutela Limone di Sorrento I.G.P. è stato costituito nel marzo 2002, in seguito al riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta del Limone di Sorrento ottenuto, nell’anno 2000, ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 2, Regolamento CE n.2081/92. La zona di produzione del limone di Sorrento comprende gran parte dei territori dei comuni di Vico Equense,...

Olio extravergine di Oliva "Brisighella"

La Cooperativa TERRA DI BRISIGHELLA nasce da un’idea di 16 viticoltori nel lontano 1962. Nel 1971 l’azienda si arricchisce del frantoio e realizza la prima molitura.  Attualmente 500 soci conferiscono uva e 300 soci olive, con una produzione di 100.000 ettolitri di vino e 60.000 litri di olio. Vengono molite esclusivamente le olive di nostra produzione, l’olio ottenuto...

Formaggio Raschera

In un contratto d’affitto della fine del 1.400 rinvenuto nell’archivio comunale di Pamparato, Comune della Valle Casotto in Provincia di Cuneo, si legge come un signorotto locale pretendeva dai pastori che “menano le loro mucche a pascolar l’erba del prato Raschera” per il pagamento dell’affitto, alcune forme di “quel buon formaggio che lassù si fa’ “. Questo è senz’altro...

Formaggio Piave DOP

Il Consorzio di Tutela del formaggio Piave DOP ha ricevuto dal MIPAAF l’incarico a svolgere le attività di tutela, promozione, valorizzazione e informazione del consumatore relatici al formaggio Piave. Il formaggio PIAVE nasce in provincia di Belluno, la parte più settentrionale e montuosa del veneto attraversata in tutta la sua lunghezza dallo storico fiume da cui il...

Basilico Genovese

Il Parco del Basilico è nato per iniziativa della Provincia di Genova con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del territorio del Ponente genovese a partire dall’agricoltura periurbana tradizionale e in particolare la pregiata produzione del basilico. La coltura del basilico si sviluppa sul territorio immediatamente alle spalle del litorale di Pra', sulle rare "piane"...

Strada dei Vini del Cantico

L'Associazione Strada dei Vini del Cantico rappresenta un territorio, in Umbria, contrassegnato da una prestigiosa produzione enologica: una DOCG (Torgiano Rosso Riserva) e cinque DOC (Assisi, Torgiano, Colli Martani, Colli Perugini e Todi). La Strada dei Vini del Cantico vuole essere il punto di riferimento per la scoperta di un territorio ricco di attrattive turistiche,...

Page 1 of 512345Next