Olio Extra Vergine di Oliva DOP Riviera Ligure

L’Olio Extra Vergine di Oliva DOP Riviera Ligure rispecchia i colori, i sapori e le tradizioni della terra da cui nasce: la Liguria. Vanta una storia millenaria: furono infatti i monaci benedettini ad introdurre la qualità Taggiasca.

Arancia rossa di Sicilia IGP

L’Arancia rossa di Sicilia IGP è stata definita da autorevoli nutrizionisti e ricercatori in campo medico, farmaceutico e cosmetico, un vero e proprio “elisir di salute.

Riso Nano Vialone Veronese

E' stata dimostrata la storicità della coltivazione risalente al XVI secolo e la tradizione della coltivazione nell’area, specificamente riguardo la rotazione dei terreni (non più di sei anni a riso ed almeno 2 anni di altre colture)

Formaggio Piave DOP

Il formaggio PIAVE nasce in provincia di Belluno, la parte più settentrionale e montuosa del veneto attraversata in tutta la sua lunghezza dallo storico fiume da cui il più importante formaggio tipico bellunese porta il nome.

Alti Formaggi: Taleggio, Provolone, Valpadana

Alti Formaggi testimonia di un’arte che é divenuta uno stile di vita. Alti Formaggi racconta di quattro prodotti meravigliosi che hanno in comune la cultura ed il patrimonio di molte province del nord Italia. Ma soprattutto l’appartenenza ad un paesaggio amato e rispettato.

domenica 4 settembre 2011

Collie Euganei Doc


Il Consorzio Vini Doc Colli Euganei: istituito nel 1972 rappresenta un punto di riferimento e garanzia, per la produzione dell’omonima denominazione di origine. Svolge attività di promozione e vigilanza, fornisce ai propri associati assistenza tecnico-agronomica, consulenza ed assistenza enologica. Originariamente viene costituito da 44 associati, ne raggruppa oggi più di 200 ( tra produttori di uva e imbottigliatori).Il monumento equestre di Donatello, dedicato al condottiero Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, altero e fiero simbolo della città di Padova, ne diviene l’effige.

La Doc: la denominazione di origine controllata “Colli Euganei” viene riconosciuta con D.P.R. del 13 agosto 1969; tra i vini ammessi a fregiarsi della DOC, i più rappresentativi sono il Colli Euganei Rosso, il Fior d’Arancio e il Serprino. Il disciplinare di produzione individua la zona nella quale è possibile ottenere tali vini, che coincide con la zona collinare del comprensorio euganeo. Gli ettari iscritti alla DOC sono circa 2700.

Il Colli Euganei Fior d’Arancio D.O.C.G.: in una terra da sempre deputata alla coltivazione di uva Moscato, punta di diamante è indubbiamente il Fior d’Arancio, uno dei rarissimi moscati gialli italiani. Già riconosciuto come Doc, dal 1 Aprile assurge al rango di DOCG. La denominazione prevede tre versioni: quella secca che presenta un vino estremamente aromatico con sentori intensi e persistenti, la versione spumante, dove le bollicine portano al naso chiarissimi sentori di zagara, e la versione passita, con note di frutta candita e di miele.

Una peculiarità che caratterizza entrambe le versioni dolci è l’assoluto equilibrio gustativo dei due vini. Infatti la presenza di una piacevolissima freschezza bilancia perfettamente la dolcezza, e si incontrano vini mai stucchevoli.

Nome Organizzazione: CONSORZIO DI TUTELA VINI DOC COLLI EUGANEI
Prodotto Tipico promosso: COLLI EUGANEI FIOR D’ARANCIO DOCG
Il suo prodotto è: DOCG
Indirizzo: VIA E. FERMI 1, 35036 MONTEGROTTO TERME, PD
Sito web: www.collieuganeidoc.com
Recapiti telefonici e fax: tel. 049.5212107, fax. 049.9930100